Riscolpitura pneumatici.

In cosa consiste la riscolpitura.
Nel settore pneumatici autocarro è prassi consolidata la riscolpitura, che consiste nel togliere gomma dal sottostrato esistente al fine di ripristinare la profondità del battistrada.
Se sul pneumatico è presente la scritta Regroovable, significa che questo è predisposto per essere riscolpito.
Vantaggi della riscolpitura.
Tutti i pneumatici Michelin, per esempio, prevedono tale dicitura e in fase di costruzione viene previsto uno spessore di gomma sufficiente a garantire la riscolpitura senza influire sulla resistenza e sicurezza del pneumatico.
La riscolpitura permette di allungare la vita del pneumatico, aumentando il suo chilometraggio fino al 25%, migliorando altresi il consumo di carburante.
Questo aiuta anche a proteggere l'ambiente!
Il grip e la sicurezza aumentano, in quanto la profondità del battistrada viene ripristinata, migliorando l'aderenza e la trazione su strada rispetto ad un pneumatico con pari usura ma non riscolpito.
Come e da chi deve essere effettuata?
La riscolpitura deve essere effettuata da personale esperto e qualificato, seguendo apposite tabelle e schemi, come quelle redatte da Michelin.
Questo perchè una scolpitura troppo profonda potrebbe causare danni al pneumatico e portare ad una usura prematura o rivelare le tele sul battistrada rendendo il pneumatico non conforme alla legge.
Cosa si deve utilizzare?
Viene utilizzato uno strumento chiamato rigatore o scolpitore.
Questo è composto da un corpo contenente un trasformatore e da una impugnatura sulla quale vengono montate lamette ad incandescenza.
L'impugnatura viene direzionata dall'operatore sul pneumatico e nella fase di spinta la testina va a riscaldare la lametta, permettendo così una scolpitura perfetta e regolare della gomma.
Esistono diversi tipi di lame per intaglio, differenti per profilo (rotondo o quadrato) e larghezza e profondità di taglio.
Chiaramente la riscolpitura non deve essere fatta se il battistrada presenta gravi segni di danneggiamento, come fori, tagli, screpolature, ecc.
I prodotti citati nell'articolo

A poco più di vent'anni ho snobbato quello che poteva essere la "tranquillità" del posto fisso per mettermi in gioco nel settore della vendita e continuando a "giocare" sono arrivato a costruire la mia azienda.